COMUNICATI STAMPA
Domenica 25 novembre alle ore 17, nel Museo Internazionale e Biblioteca
della Musica di Bologna, sarà presentato il secondo volume della collana
di studi e testi «Musica Theatina» (curata dalla Fondazione Le
Colonne del Decumano e da Musicaimmagine per i tipi della LIM di Lucca). È questo
il secondo appuntamento della settima edizione del festival “Venite
Pastores”, aperto a Napoli il 9 novembre scorso. Alla presentazione
interverranno Pier Paolo Donati, Agostino Ziino, Patrizio Barbieri, Flavio
Colusso, Domenico Antonio D’Alessandro.
Dedicato alla preziosa raccolta del 1610 degli Inni a cinque voci del padre
Teatino Pietro Paolo, alias Scipione Stella, il volume costituisce la prima
monografia sul musicista napoletano. Con la documentazione inedita rintracciata
da Domenico Antonio D’Alessandro e il saggio organologico di Patrizio
Barbieri, oggi possiamo dire di conoscere meglio sia la biografia laica che
quella religiosa di Stella: il quale, prima di diventare Chierico Regolare
sotto la guida spirituale di sant’Andrea Avellino, lavorò a
stretto contatto con Carlo Gesualdo. Stella fu l’unico compositore
ad accompagnare il principe di Venosa a Ferrara, nel 1594, per le sue seconde
nozze con Eleonora d’Este: qui entrò in contatto con uno dei
più significativi musicisti di quegli anni, Luzzasco Luzzaschi, organista
e compositore della corte del duca Alfonso II d’Este e direttore del “Concerto
delle Dame”, e conobbe l’«Archicembalo» di Nicola
Vicentino che stimolerà i suoi futuri progetti di strumenti enarmonici
sperimentali.
Il Museo bolognese custodisce, oltre alla stampa degli Inni a cinque voci
appartenuta al padre Giovan Battista Martini, numerose rarità legate
alle vicende musicali degli anni di Stella, Gesualdo e Luzzaschi.
Al volume è allegato il CD degli Inni, già presentato e distribuito
nel 2005 da Musicaimmagine.
Subito dopo la presentazione del libro, alle ore 19, sarà possibile
ascoltare il concerto «Simul canendi, atque sonandi», con musiche
di Gesualdo, Luzzaschi e Stella, eseguito dalla Cappella Musicale Theatina,
diretta da Flavio Colusso.
La Cappella è l’istituzione musicale della Provincia d’Italia
dei Chierici Regolari Teatini: ha sede presso la Basilica di San Paolo Maggiore
in Napoli, e svolge il suo servizio liturgico e musicale anche presso le
principali sedi dell’Ordine. Ha recentemente eseguito e registrato
in CD con il grande soprano Mariella Devia il celebre mottetto Exultate jubilate
che Mozart scrisse per i Teatini di Milano.
“Venite Pastores” è sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comune di Napoli e dall’IMAIE.