COMUNICATI STAMPA
Dopo la Messa in diretta televisiva su Rai Uno, domenica 4 novembre nella
Basilica di San Paolo Maggiore di Napoli, celebrata dall’Arcivescovo
della città cardinale Crescenzio Sepe – che nella sua omelia
ha lungamente ricordato la figura e il ruolo del Santo nell’anno giubilare
- prende il via venerdì 9 novembre (Basilica di San Paolo Maggiore,
piazza San Gaetano, ore 9,30) con una Giornata di studi dedicata a Sant’Andrea
Avellino e il suo tempo, nel quarto centenario della morte (1608-2008), la
settima edizione del festival Teatino Venite Pastores. Una serie di eventi
tra cultura e musica nati con l’intento di privilegiare tematiche e
luoghi architettonici legati alla storia e alla tradizione dell’Ordine
dei Chierici Regolari, detti appunto “Teatini” e fondati da San
Gaetano Thiene nel 1524.
Quest’anno sono ben undici gli appuntamenti previsti tra eventi culturali,
concerti e funzioni solenni: sei a Napoli, quattro a Roma e uno a Bologna.
La scelta di far cominciare il Venite Pastores proprio nella Basilica di
San Paolo Maggiore in piazza San Gaetano, sul Decumano Maggiore di Via dei
Tribunali a Napoli non è casuale: è qui, infatti, che oltre
a Sant’Andrea riposano il fondatore San Gaetano Thiene e altri beati
dell’Ordine Teatino.
Al Convegno dedicato proprio alla figura di Sant’Andrea Avellino e
al ruolo dei Teatini a Napoli tra XVI e XVII secolo parteciperanno illustri
specialisti: Giuliana Boccadamo, Marcella Campanelli, Domenico Antonio D’Alessandro,
Romeo De Maio, Vittoria Fiorelli, Elisa Novi Chavarria, Vincenzo Pacelli,
Giulio Sodano, Giuseppe Maria Viscardi.
Una visita guidata della Basilica sarà effettuata alle 15 a cura dal
prof. Renato Ruotolo.
Alle 18, poi, sempre nella Basilica di San Paolo Maggiore, si potranno ascoltare
i Vespri di Sant’Andrea Avellino con composizioni di Frescobaldi, Colusso
e con la partecipazione della Schola Gregoriana che vedranno impegnata la
Cappella Musicale Theatina diretta dal maestro Flavio Colusso. All’organo
Raffaele Vrenna.
Sabato 10 novembre (ore 18 Basilica di San Paolo Maggiore) secondo appuntamento
del Festival, nel corso del quale si potrà ascoltare in prima esecuzione
moderna la “Missa sancti Andreae Avellini” per soli, schola,
coro di voci bianche e strumenti. I testi sono di Vincenzo Cosenza e Valentín
Arteaga e del “Proprium Missae del Santo”, la musica è di
Flavio Colusso. Anche in questa occasione sarà impegnata la Cappella
Musicale Theatina.